Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice: Straordinarie bellezze naturali – acqua, cascate, boschi e prati

Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, il più antico e il maggior parco nazionale croato, si trova a circa 150 kilometri da Zagabria, capitale della Croazia. La parte la più bella e attraente è formata da 16 laghi alimentati dai due fiumi (Fiume Bianco e Fiume Nero ) e dalle numerosi sorgenti sotterranee.
Questi 16 laghi sono collegati tra loro da una serie delle meravigliose cascate, il cui acqua alla fine del parco forma il fiume Korana.

Questo territorio è straordinario e particolare per il processo di sedimentazione del calcare, responsabile della formazione delle barriere tufacee e dei laghi. Infatti, le acque ricche di carbonato di calcio e carbonato di magnesio, insieme alla vegetazione, creano vere e proprie dighe di travertino che sono responsabili per la creazione naturale dei numerosi laghi della zona.
Questo processo di creazione dei numerosissimi laghi e corsi d’acqua rappresenta un valore unico e universale per cui i laghi di Plitvice nel 1979 sono stati proclamati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
È il parco nazionale più visitato in Croazia.
La regione dei laghi si divide in due parti: I Laghi superiori, 12 laghi caratterizzati da barriere di tufo e Laghi inferiori, quattro laghi più piccoli caratterizzati dal travertino e circondati dalla vegetazione vegetazione più bassa.
Nell’area del Parco vivono numerose specie animali, tra cui orsi, lupi, cinghiali, volpi e tassi, e 161 specie di uccelli.
I visitatori si spostano per una rete ben segnata di sentieri e da 18 km di passerelle di legno che danno al tragitto a pelo d’acqua un fascino unico.Oltre le passerelle di legno, per gli spostamenti all’interno del parco, vengono messi a disposizione battelli elettrici, barche e un trenino.
L’area del parco nazionale occupa una superficie di poco inferiore ai 300 km2. Il parco è prevalentemente coperto dai boschi e dai prati. La parte turisticamente più attraente , parte intorno ai laghi, occupa un po’ meno dell’1% della sua superficie totale.
Il periodo migliore per visitare i laghi è maggio/giugno, quando i laghi sono carichi d’acqua e la vegetazione in pieno rigoglio.
Il parco di Plitvice è aperto anche d’inverno, ma con percorsi ridotti che variano a seconda della quantità di neve presente al momento.
L’ultimo inverno 2017-2018 è stato l’inverno record per la quantità di neve nel Parco – 149 centimetri.








